Stresa 2021Rassegna Stampa


Torna a Stresa il forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa (La Stampa)


Ripresa economica, Recovery Fund, ricostruzione post pandemia saranno i temi principali intorno ai quali ruoteranno gli interventi e i panel degli ospiti dell’evento promosso da Michele Vietti

Torna a Stresa il forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa Promosso da Michele Vietti, tra ospiti ministri Garavaglia e Gelmini - Roma, 12 ott. (askanews)


Al via venerdì 15 ottobre il forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, presieduta dall'ex Vicepresidente del Csm Michele Vietti. L'evento "E quindi uscimmo a riveder le stelle - Il futuro che ci aspetta" si svolgerà il 15 e 16 ottobre a Stresa al Regina Palace Hotel. Ripresa economica, Recovery Fund, ricostruzione post pandemia saranno i temi principali intorno ai quali ruoteranno gli interventi e i panel degli ospiti. Nel corso della due giorni si parlerà anche di politica internazionale, a partire dalla crisi innescata dal ritiro delle truppe USA dall'Afghanistan che pone una serie di interrogativi sul ruolo dell'Occidente, e in particolare dell'Europa, nel mutato scenario geopolitico. Molti gli ospiti dei dibattiti di Stresa: Massimo Garavaglia Ministro del Turismo; Attilio Fontana Presidente Regione Lombardia; Alberto Cirio Presidente Regione Piemonte; Bruno Tabacci, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio delegato alla programmazione e al coordinamento economico; Emanuele Fiano dell'Ufficio di Presidenza Deputati PD; Pier Ferdinando Casini già Presidente Camera dei Deputati; Anna Maria Bernini, presidente dei Senatori di Forza Italia; Maria Elena Boschi, presidente dei Deputati Italia Viva; Gilberto Pichetto Fratin, Vice Ministro dello Sviluppo Economico; Mariastella Gelmini Ministro per gli affari regionali e le autonomie; Riccardo Molinari Presidente Deputati Lega; Francesco Paolo Sisto, sottosegretario Ministero della Giustizia. Com 20211012T103829Z

Green pass: Cirio, non e' strumento privazione della liberta' (ANSA)


TORINO, 15 OTT - "Vedo nel Green pass uno strumento di liberta', non di privazione di liberta'". Cosi' Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, oggi intervenendo al forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa di Michele Vietti in corso a Stresa. "Se non ci fosse il Green pass - continua Cirio -, non staremmo qua oggi. Non ci sarebbero i ristoranti pieni, non ci sarebbe il Salone di Torino, non ci sarebbero i cinema aperti, non ci sarebbe niente di tutto questo. Quello che ha evidentemente scaldato gli animi e' che l'introduzione del Green pass nei luoghi di lavoro ha colpito una fascia di persone che pensava di non vaccinarsi. Pensate nelle farmacie, 10mila tamponi al giorno, oggi ne abbiamo fatti 30mila". (ANSA). GTT 15-OTT-21 17:55

Lavoro: Pichetto, adesso e' l'emergenza principale = (AGI) - Roma, 16 ott.


"Stiamo uscendo dalla pandemia. Il lavoro, dopo la salute, e' adesso l'emergenza principale. Governo e Parlamento sono impegnati nell'immane sforzo di attuazione del Recovery Plan e delle collaterali riforme legislative concordate con la Ue. Al tempo stesso la societa' italiana sta dando continue dimostrazioni di equilibrio e sta esprimendo un desiderio di stabilita' che non ritrovavamo da tempo". Lo dichiara il viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto, intervenendo al forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa in corso oggi a Stresa. "Abbiamo in carica un Governo di salute pubblica con il compito di salvare il paese sul piano sanitario ed economico, guidato da un Presidente di indiscussa autorevolezza: lavoro, riduzione della pressione fiscale, progetti industriali, riforme, istruzione, formazione e valorizzazione del capitale umano sono gli obiettivi prefissati - osserva Pichetto - E' un programma ambizioso ma realista. Trasformarlo in realta' dipende da ognuno di noi: se siamo riusciti ad essere uniti nella piu' grande difficolta' sarebbe veramente paradossale che ci dividessimo nel momento della vittoria". (AGI)Red/Gio 161311 OCT 21

Green pass: Gelmini, ieri e' andato tutto per il meglio 'Prova maturita' Paese. Siamo convinti scelte Governo-Parlamento' (ANSA)


ROMA, 16 OTT - "Ieri e' stata una giornata con un po' di trepidazione. L'entrata in vigore del green pass e' stato un momento importante, e tutto e' andato per il meglio". Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, intervenendo al Forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, in corso a Stresa (Vco). "Siamo convinti - ha proseguito Gelmini - delle scelte che il governo e il Parlamento hanno fatto. Ci sono state alcune manifestazioni, ieri pacifiche, c'e' ovviamente liberta' di opinione, ma non possiamo dimenticare i 130mila morti per la pandemia, i mesi di lockdown, i sacrifici economici che abbiamo dovuto fare. La fiducia nella scienza, il piano vaccinale, e il green pass sono stati fondamentali per combattere il virus. Ieri - ha concluso - il Paese ha dato una grande prova di maturita'". (ANSA). COM-NE 16-OTT-21 13:38

* Green pass, Gelmini: paese ha dato grande prova di maturità. Tutto è andato per il meglio, convinti delle scelte fatte Roma, 16 ott. (askanews)


"Ieri è stata una giornata con un po' di trepidazione. L'entrata in vigore del green pass è stato un momento importante, e tutto è andato per il meglio. Siamo convinti delle scelte che il governo e il Parlamento hanno fatto. Ci sono state alcune manifestazioni, ieri pacifiche, c'è ovviamente libertà di opinione, ma non possiamo dimenticare i 130mila morti per la pandemia, i mesi di lockdown, i sacrifici economici che abbiamo dovuto fare. La fiducia nella scienza, il piano vaccinale, e il green pass sono stati fondamentali per combattere il virus. Ieri il Paese ha dato una grande prova di maturità". Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, intervenendo al Forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, "E quindi uscimmo a riveder le stelle. Il futuro che ci aspetta", a Stresa. Luc 20211016T134239Z

Green pass: Gelmini, obbligo e' come stop fumo in locali pubblici 'All'inizio ci fu sollevazione popolare, ora e' cosa normale' (ANSA)


ROMA, 16 OTT - "In passato, quando e' stato introdotto il divieto di fumo nei locali pubblici ci fu una piccola sollevazione popolare. Ovviamente non era una misura per discriminare i fumatori, ma per tutelare per la salute di tutti. E oggi non fumare al ristorante o al bar e' ormai una cosa normale. Sara' cosi' anche con il green pass". Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, intervenendo al Forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, in corso a Stresa (Vco). "Ieri, dopo la scuola - ha proseguito Gelmini - e' stato anche il giorno del ritorno in presenza nella pubblica amministrazione, ritorno fortemente voluto dal ministro Brunetta. E' stato un bel segnale, un segnale di normalita' e di ripartenza. Sono tornati a lavoro tanti lavoratori, con il green pass. Anche a Palazzo Chigi, per il Consiglio dei ministri, siamo entrati esibendo il certificato verde"- (ANSA). COM-NE 16-OTT-21 14:07

CENTRODESTRA. GELMINI: FUNZIONA SOLO SE E' A TRAZIONE MODERATA (DIRE)


Roma, 16 ott. - "Questo governo non è una nuova maggioranza politica. È un governo di emergenza nazionale, nato per mettere in sicurezza il Paese. Nel centrodestra c'è un dibattito in corso. Io penso che per un partito come Forza Italia - moderato, europeista, riformista, che crede nel merito e nella competenza - ci possa essere uno spazio politico straordinario". Lo dice il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, intervenendo al Forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, "E quindi uscimmo a riveder le stelle. Il futuro che ci aspetta", a Stresa. "Con i suoi valori Forza Italia ha la possibilità di rappresentare una fetta importante del Paese. Dobbiamo intercettare i bisogni dell'elettorato, dobbiamo cogliere questa opportunità. Questo significa litigare con Salvini e Meloni? No. Ma il centrodestra, a mio avviso, funziona solo se è a trazione moderata. Un centrodestra a trazione destra paradossalmente rischia di consegnare il Paese alla sinistra, e di lasciare a casa troppi elettori, come è accaduto recentemente". (Rai/ Dire) 14:34 16-10-21

Green Pass: Gelmini, rientro in presenza p.a. Bel segnale di normalità Roma, 16 ott. (LaPresse)


"Ieri, dopo la scuola, è stato anche il giorno del ritorno in presenza nella pubblica amministrazione, ritorno fortemente voluto dal ministro Brunetta. È stato un bel segnale, un segnale di normalità e di ripartenza. Sono tornati a lavoro tanti lavoratori, con il green pass. Anche a Palazzo Chigi, per il Consiglio dei ministri, siamo entrati esibendo il certificato verde. Le faccio un esempio. In passato, quando è stato introdotto il divieto di fumo nei locali pubblici ci fu una piccola sollevazione popolare. Ovviamente non era una misura per discriminare i fumatori, ma per tutelare per la salute di tutti. E oggi non fumare al ristorante o al bar è ormai una cosa normale. Sarà così anche con il green pass". Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, intervenendo al Forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, 'E quindi uscimmo a riveder le stelle. Il futuro che ci aspetta', a Stresa. POL NG01 rib 161434 OTT 21

Green Pass: Gelmini, Paese ha dato prova di maturità Roma, 16 ott. (LaPresse)


“Ieri è stata una giornata con un po’ di trepidazione. L’entrata in vigore del green pass è stato un momento importante, e tutto è andato per il meglio. Siamo convinti delle scelte che il governo e il Parlamento hanno fatto. Ci sono state alcune manifestazioni, ieri pacifiche, c’è ovviamente libertà di opinione, ma non possiamo dimenticare i 130mila morti per la pandemia, i mesi di lockdown, i sacrifici economici che abbiamo dovuto fare. La fiducia nella scienza, il piano vaccinale, e il green pass sono stati fondamentali per combattere il virus. Ieri il Paese ha dato una grande prova di maturità”. Lo ha detto il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, intervenendo al Forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, ”E quindi uscimmo a riveder le stelle. Il futuro che ci aspetta”, a Stresa. POL NG01 rib 161435 OTT 21

COVID: LE FOCHE, 'RESPONSABILITA' VACCINATI HA PIEGATO CURVA NON VACCINATI' (Adnkronos)


"Il senso di responsabilità dei vaccinati ha portato a una percentuale di persone vaccinate tale da arrivare a piegare la curva dei non vaccinati. Quindi questa percentuale sta iniziando a coprire quell'immunità che ci porterà verso la riduzione netta dei contagi anche tra i non vaccinati cioè tra le persone che potevano usufruire della copertura vaccinale". Cosi' Francesco Le Foche, immunologo del Policlinico Umberto I intervenendo a Stresa al  forum della Fondazione Iniziativa Europa di Michele Vietti. "Sono pochissime le persone che effettivamente non possono vaccinarsi. Sono pochissime le patologie che non permettono la vaccinazione. Grazie a tutte le persone responsabili che hanno avuto la sensibilità di vaccinarsi, si riuscirà ad arrivare tra un po' all'88-91% che è il punto in cui dovremmo arrivare ad avere una copertura significativa tale da poter garantire l'immunità per tutti. La Foche poi spiegato che: "nell'ambito sanitario il contagio si è quasi azzerato. Ci sarà qualche operatore sanitario non vaccinato, ma in termini generali il 99,9% è vaccinato. Abbiamo una copertura ottimale. Adesso hanno cominciato a somministrare la terza dose agli operatori sanitari che lavorano nei reparti di malattie infettive. L'efficacia di questo vaccino si vede proprio in questi contesti ossia nelle Rsa e negli ambiti ospedalieri dove abbiamo azzerato i contagi". "La vaccinazione non solo riduce la mortalità, l'ospedalizzazione, la malattia grave ma riduce i contagi. Quindi riducendo il contagio, noi azzeriamo la possibilità delle varianti", ha concluso Le Foche. (Rre-Abr/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 16-OTT-21 14:52

Learn MoreAbout Our Vision


The work of our Organization is aimed at targeted assistance to children in the form of charitable donations from sponsors and patrons, as well as providing material, technical, informational and legal and humanitarian assistance through charitable events and programs. We also offer additional resources to families with children all over the world as well as support to schools and kindergartens located in poor regions.

Image

Support

Our charity organization provides financial, technical and humanitarian assistance within various charitable programs.
Image

Education

Our charity organization provides financial, technical and humanitarian assistance within various charitable programs.
Image

Adoption

Our charity organization provides financial, technical and humanitarian assistance within various charitable programs.
Image

Volunteering

Our charity organization provides financial, technical and humanitarian assistance within various charitable programs.

Last Year
We supported over 54,000
children in 23 countries.

Image

Project OverviewSee the full report.

Read More
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque pretium, nisi ut volutpat mollis, leo risus interdum arcu, eget facilisis quam felis id mauris. Ut convallis, lacus nec ornare volutpat, velit turpis scelerisque purus, quis mollis velit purus ac massa. Fusce quis urna metus. Donec et lacus et sem lacinia cursus.

FollowOur team on their mission.


Image
Step 1: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque pretium.
Image
Step 2: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque pretium.
Image
Step 3: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque pretium.
Image

See HowWe’ve Grown

Read More
Image

250 Programs

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has
Image

Over 2,000 Volunteers

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has

Year in ReviewCheck out the video.


Image

A New LevelUnlike anything you’ve ever seen.


Image

We raise funds.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque pretium.
Image

We help others.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque pretium.

Need quick funding?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque pretium, nisi ut volutpat mollis, leo risus interdum arcu, eget facilisis quam felis id mauris. Ut convallis, lacus nec ornare volutpat.